• Notizie

Talkin'about Food Forum

Il Food & Beverage in un click!

Versione 001/16

Modifica al disciplinare Bresaola della Valtellina

(Autore: - Pubblicato il:


PROVVEDIMENTO 12 settembre 2011 Modifica del disciplinare di produzione della denominazione "Bresaola della Valtellina" registrata in qualita' di Indicazione Geografica Protetta in forza al Regolamento CE n. 1263 del 1 luglio 1996. (GURI n. 230 del 3-10-2011)

Nuovi disciplinari per parmigiano reggiano e coppa piacentin

(Autore: - Pubblicato il:


Entrambi in GURI n. 229 del 1 ottobre 2011 DECRETO 9 Settembre 2011 Modifica del disciplinare di produzione della denominazione Parmigiano Reggiano registrata in qualita' di denominazione di origine protetta in forza al Regolamento CE n. 1107 della Commissione del 12 Giugno 1996 PROVVEDIMENTO 12 Settembre 2011 Modifica del disciplinare di produzione della denominazione Coppa Piacentina registrata in qualita' di Denominazione di Origine Protetta in forza al Regolamento CE n. 1263 del 1 Luglio 1996.(GURI n. 229 del 1-10-2011 )

Indicazioni Reg. Piemonte circa la dizione salsiccia fresca

(Autore: - Pubblicato il:


Indicazioni della Regione Piemonte circa la dizione salsiccia fresca. Ricondotta alle preparazioni a base di carne fresca, prive di additivi ad azione conservante. I dettagli sono visionabili al seguente link: http://www.ceirsa.org/allegati/A%20seguito%20di%20un%20caso%20di%20intossicazione%20da%20nitriti.pdf

Proprieta' nutrizionali delle noci pecan

(Autore: - Pubblicato il:


Una recente ricerca pubblicata sul Journal of Nutrition ha dimostrato che il consumo di noci pecan porta ad una riduzione del colesterolo LDL nel sangue pari a circa il 33%. Inoltre, grazie all'elevato contenuto di antiossidanti quali Vitamina E e sostanze fenoliche, aiutano l'organismo a difendersi dalle malattie cardiovascolari. Fonte: http://www.alimentinews.blogspot.com/

Indagine sulla presenza di solfiti nei prodotti alimentari

(Autore: - Pubblicato il:


L' associazione di consumatori ALTROCONSUMO ha condotto una indagine sui solfiti presenti in prodotti alimentari ed ha verificato che non sempre viene rispettata la normativa vigente. In particolare, Ë stata riscontrata la presenza di solfiti in alimenti in cui non sono ammessi per legge, in altri alimenti sono stati riscontrati in quantitativi superiori a quelli stabiliti per legge, in altri, ancora, sono risultati essere presenti nonostante non fossero dichiarati in etichetta. FONTE: http://www.alimentinews.blogspot.com

Autori del mese

Pubblicità

Pubblicità