Versione 001/16
(Autore: Giulio De Simoni - Pubblicato il:
Un'ulteriore conferma al contributo degli idrocolloidi nella stabilizzazione degli impasti e nel conseguente incremento delle loro prestazioni. In particolar modo a beneficiarne sarebbe il volume specifico, risultato maggiore rispetto ai campioni non addizionati. Per visionare la versione integrale dell'articolo: J. Dodić, D. Pejin, S. Dodić, S. Popov, J. Mastilović, J. Popov-Raljić, S. Zivanovic "Effects of Hydrophilic Hydrocolloids on Dough and Bread Performance of Samples Made from Frozen Doughs" Journal Food Science
(Autore: Giulio De Simoni - Pubblicato il:
Un recente studio condotto presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari, mostra i livelli di contaminazione da PCB riscontrati in pesci pescati nel Mare Adriatico e li mette a confronto con gli attuali limiti di legge. Per approfondire: M.M. Storelli, G. Barone, G.O. Marcotrigiano "Residues of Polychlorinated Biphenyls in Edible Fish of the Adriatic Sea: Assessment of Human Exposure" Journal of Food Science
(Autore: Giulio De Simoni - Pubblicato il:
Secondo quanto pubblicato da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Beijing, il trattamento con le micro onde favorirebbe una maggiore formazione di acrilammide, rispetto ai tradizionali metodi di riscaldamento. Per maggiori informazioni fare riferimento direttamete all'articolo: Y. Yuan, F. Chen, G.-H. Zhao, J. Liu, H.-X. Zhang, X.-S. Hu "A Comparative Study of Acrylamide Formation Induced by Microwave and Conventional Heating Methods" Journal of Food Science
Allerte Alimentari
Fisco e Tasse
Legislazione e Sentenze
Qualità e Sicurezza
Scienza e Tecnologia
Fiere, Convegni ed Eventi
Seminari e Corsi
Borse di Studio e Tirocini
Offerte di Lavoro
Finanziamenti e Fondi