Versione 001/16
(Autore: Giulio De Simoni - Pubblicato il:
Un Gruppo di Ricercatori dell'Università degli Studi di Bari ha recentemente pubblicato un interessante Articolo che prende in esame il fenomeno delle Frodi Alimentari e - più nello specifico - delle Sostituzioni di Specie nell'Era del World Wide Web. In particolare, sono stati sottoposti ad indagine alcuni prodotti DOP Italiani. Per approfondimenti: A. Di Pinto, A. Mottola, P. Marchetti, A.Savarino and G. Tantillo "Fraudulent Species Substitution in e-Commerce of Protected Denomination Origin (PDO) Products" pubblicato sul Journal of Food Composition and Analysis
(Autore: Giulio De Simoni - Pubblicato il:
Gli antimicrobici usati per trattare malattie che possono essere trasmesse tra animali ed uomini, come la campilobatteriosi e la salmonellosi, stanno perdendo efficacia. E' quanto emerge dai dati diffusi dal Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) e dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Fonte: https://www.efsa.europa.eu/it/press/news/190226
(Autore: Alfredo Clerici - Pubblicato il:
Linea Guida per l’elaborazione e lo sviluppo dei Manuali di Corretta Prassi Operativa http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2580_allegato.pdf
(Autore: Alfredo Clerici - Pubblicato il:
LE INTOSSICAZIONI ALIMENTARI DA TOSSINE NATURALI: GUIDA AL RICONOSCIMENTO E ALLA PREVENZIONE http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2537_allegato.pdf
(Autore: Alfredo Clerici - Pubblicato il:
Manuale di corretta prassi igienica delle Aziende che operano nello stoccaggio e distribuzione dei prodotti alimentari http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2521_allegato.pdf
Allerte Alimentari
Fisco e Tasse
Legislazione e Sentenze
Qualità e Sicurezza
Scienza e Tecnologia
Fiere, Convegni ed Eventi
Seminari e Corsi
Borse di Studio e Tirocini
Offerte di Lavoro
Finanziamenti e Fondi