• Notizie

Talkin'about Food Forum

Il Food & Beverage in un click!

Versione 001/16

Pagine: [Prima] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [+10] . . . 109 110 111 112 113 114 [Ultima]

Prodotti ADAP

(Autore: - Pubblicato il:


Riconoscimento degli stabilimenti di produzione e confezionamento dei prodotti che confluiscono nel campo di applicazione del Regolamento (UE) 609/2013 per l'abrogazione del settore dei prodotti destinati ad una alimentazione particolare ( http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf;jsessionid=WHwyk11vriPcTMxCMSr9lQ__.sgc4-prd-sal?anno=2016&codLeg=55675&parte=1%20&serie=null )

Revisione dei Tenori Massimi di Rame in Mangimi Animali

(Autore: - Pubblicato il:


Al fine di contribuire alla riduzione dei fenomeni di Resistenza agli Antimicrobici da parte di taluni microrganismi, l'European Food Safety Authority (EFSA) ha recentemente proposto di rivedere (tendenzialmente al ribasso) i livelli massimi di Rame ammessi nei Mangimi Animali (in particolare con riferimento a quelli destinati ai suinetti). All'origine di tale posizione, ci sarebbe la vicinanza genetica tra i geni di resistenza al Rame e quelli di resistenza ad alcuni antibiotici. Maggiori informazioni: http://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/pub/4563

Prodotti e Meccanismi di Reazione tra Piretroidi e Ozono

(Autore: - Pubblicato il:


Tra i comuni insetticidi, sicuramente i piretroidi di sintesi occupano un ruolo di rilievo; in particolare la Deltametrina e la Permetrina. Recentemente, un'Equipe dell'Università  di Aix-Marseille ha condotto uno studio volto a determinare i meccanismi di reazione, nonché i prodotti della degradazione (alcuni dei quali più tossici dei propri precursori), di tali molecole con l'Ozono atmosferico. Maggiori info: J. Socorro et al. "Products and mechanisms of the heterogeneous reactions of ozone with commonly used pyrethroids in the atmosphere" pubblicato su Science of the Total Environment.

Olivo ed Olio: Ager finanzia il Progetto SOS

(Autore: - Pubblicato il:


Sustainability of the Olive-Oil System – S.O.S. è il nome di un Progetto multidisciplinare volto alla sostenibilità del Sistema Olivo-Olio, intesa come capacità di far fronte ai bisogni futuri con modalità innovative; preparandosi ai mutamenti imprevisti. Nato dalla collaborazione tra le Università degli Studi di Bari, Milano, Parma, Reggio Calabria, Sassari e Teramo, SOS ha recentemente ottenuto un Finanziato da parte di Ager, rete di Fondazioni Bancarie che promuove la Ricerca Agroalimentare (Fonte: http://www.parmaquotidiano.info/2016/08/08/dalluniversita-parma-un-studio-sullolio-oliva/ )

Nuovi ingredienti

(Autore: - Pubblicato il:


DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/1344 DELLA COMMISSIONE del 4 agosto 2016 che autorizza l'immissione sul mercato del silicio organico (monometilsilanetriolo) quale nuovo ingrediente alimentare a norma del regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016D1344&from=IT

Autori del mese

Pubblicità

Pubblicità

Pagine: [Prima] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [+10] . . . 109 110 111 112 113 114 [Ultima]