Preparazione gastronomica o formaggio fresco a pasta filata?
TAFF: Talkin´about Food Forum
Sei qui: Legislazione Alimentare --> Preparazione gastronomica o formaggio fresco a pasta filata?
Se desideri rilasciare nuove dichiarazioni, scaricare files, rispondere direttamente agli autori delle dichiarazioni presenti all'interno di questa discussione, dal titolo Preparazione gastronomica o formaggio fresco a pasta filata?, occorre effettuare il login, previa registrazione al Forum. Per maggiori dettagli puoi consultare la F.A.Q.
Buonasera a tutti voi. Un quesito in questi giorni mi arrovella. E' sufficiente l'aggiunta ad un prodotto costituito dal 93% di mozzarella (a base latte vaccino o di bufala) di olioextravergine di oliva emulsionato e sale per potere annoverare siffatto prodotto nella categoria merceologica delle preparazioni gastronomiche a base di formaggi freschi a pasta filata?
Mi spiego meglio: le trasformazioni indotte da questi ingredienti sono cosi sostanziali da non potere piu considerare un formaggio fresco a pasta fliata (ribadisco percentuale 93%) un prodotto cosi trattatato?
Un saluto a tutti.
Robert.
Oggetto: Preparazione gastronomica o formaggio fresco a pasta filata?
Ciao robert e benvenuto in Talkin'about Food Form! ^__^
Ho provveduto a cancellare uno dei tuoi due post, poiché pressoché identici nei contenuti (in questo forum non è consentito il cross-posting), oltre ad essere senza titolo.. Non ti preoccupare, non è nulla di grave! Si tratta solo di un chiarimento, nel caso cercassi il tuo vecchio post e non lo trovassi.
Venendo alla tua domanda, che trovo molto interessante, penso si tratti di una questione di natura giuridica... In sostanza, se ho capito bene, ti interessa sapere se è lecito parlare ancora di formaggi freschi a pasta filata anche per prodotti che abbiano subito l'aggiunta di un'emulsione di olio extra vergine d'oliva e sale, oppure si debba ricorrere alla dicitura "preparazioni gastronomiche a base di formaggi freschi a pasta filata".
Premettendo che mi riservo di controllare nei prossimi giorni, di primo acchito sarei decisamente più propenso per la seconda dicitura...
Anch'io penso che non sia possibile utilizzare il termine "formaggio", indipendentemente dalla quantità di ingedienti estranei. Nel RDL n. 2033/25 (che non mi risulta abrogato...) trovo la seguente definizione di "formaggio": Il nome di "formaggio" o "cacio" è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero ovvero parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche facendo uso di fermenti e di sale di cucina.
Ciao a tutti, mi scuso con l'utenterobert che mi ha
contattato anche via mail, ti ho invitato a scivere la tua richiesta
direttaemente su taff, cosa che tu già avevi fatto, ma io in questi ultimi
giorni sono stato un po'preso per lavoro... Con l'occasione ti ringrazio per i complimenti! Ora passiamo al tuo quesito, ho letto che già gli amici giulio e alfredo hanno
provveduto prontamente a rispondere.