Etichetta preparato di carne con spezie, piante aromatiche..
TAFF: Talkin´about Food Forum
Sei qui: Legislazione Alimentare --> Etichetta preparato di carne con spezie, piante aromatiche..
Se desideri rilasciare nuove dichiarazioni, scaricare files, rispondere direttamente agli autori delle dichiarazioni presenti all'interno di questa discussione, dal titolo Etichetta preparato di carne con spezie, piante aromatiche.., occorre effettuare il login, previa registrazione al Forum. Per maggiori dettagli puoi consultare la F.A.Q.
sono un pò in crisi nell'elaborazione di un'etichetta per un preparato di carne con una miriade di ingredienti.
Mi mancano gli elementi per definire se questi siano: spezie, piante aromatiche o se debbano essere inseriti col proprio nome specifico anche se non costituiscono allergeni.
Riporto l'elenco degli ingredienti della concia: pepe nero, macis, noce moscata, coriandolo, zenzero, pimento, cannella, chiodi di garofano, anice stellato, sedano, maggiorana, "limone" (in realtà costituito da aroma di limone, amido di patata, destrosio, olio vegetale), cipolla disidratata.
Quali di questi sono spezie? Quali erbe aromatiche? Il limone deve essere indicato o posso citarlo come aroma esplicitando gli altri ingredienti?
La cipolla deve essere esplicitata o può essere definita erba aromatica (sicuramente <2%) in questo caso?
Oggetto: Etichetta preparato di carne con spezie, piante aromatiche..
Vorrei capire su che base però è stata fatta la distinzione.
Il confine tra spezie e piante aromatiche e quello tra piante aromatiche e ortaggi mi sembra molto sottile.
Per esempio: il sedano e la cipolla in altri contesti sono gestibili come ortaggi (es. la giardiniera). Perchè in questo caso sono piante aromatiche?
Relativamente al sedano: posso ometterlo dalla lista ingredienti (in quanto nella miscela <2%) e indicarlo però a fine lista ingredienti con l'indicazione "Contiene sedano"?
premetto che le mie risposte (R) non sono su base di normativa specifica, che mi risulta non esistere, ma piuttosto su valutazione tecnico-pratica.
D: Per esempio: il sedano e la cipolla (es. cipolline?) in altri contesti sono gestibili come ortaggi (es. la giardiniera).
R: Appunto, perché nella giardiniera la loro funzione non è puramente aromatizzante.
D: Perchè in questo caso sono piante aromatiche?
R: Perché qui (preparazione di carne) servono ad insaporire e non a nutrire.
D: Relativamente al sedano: posso ometterlo dalla lista ingredienti (in quanto nella miscela <2%) e indicarlo però a fine lista ingredienti con l'indicazione "Contiene sedano"?
R: Se intendi che complessivamente la miscela, compreso il sedano, è < 2%, puoi scrivere: << Ingredienti: …, piante aromatiche, compreso sedano, … >>
Oppure, separato dall’elenco degli ingredienti: << Contiene sedano >>