Cosa si intende per "carne trasformata" nell'etichetta delle paste fresche? E' giusto riportare questa dicitura o va integrata?
Grazie
Cosa si intende per "carne trasformata" nell'etichetta delle paste fresche? E' giusto riportare questa dicitura o va integrata?
Grazie
In particolare, la dizione “carne trasformata” potrebbe riferisri a: 1.15. "preparazioni di carni": carni fresche, incluse le carni ridotte in frammenti, che hanno subito un'aggiunta di prodotti alimentari, condimenti o additivi o trattamenti non sufficienti a modificare la struttura muscolo-fibrosa interna della carne e ad eliminare quindi le caratteristiche delle carni fresche; Ovviamente, in questo caso, trattandosi di “ingrediente composto”, la denominazione (preparazione di carne, mooolto meglio di carne trasformata) va immediatamente seguita dall'elencazione dei componenti. Poiché, però, a pensar male ecc. ecc., esiste anche la possibilità che con questa denominazione si voglia, in realtà, indicare, considerando la cattiva stampa di cui godono, le: 1.14. "carni separate meccanicamente" o "CSM": prodotto ottenuto mediante rimozione della carne da ossa carnose dopo il disosso o da carcasse di pollame, utilizzando mezzi meccanici che conducono alla perdita o modificazione della struttura muscolo-fibrosa; alf
Grazie.
La mia domanda deriva dalla lettura di una etichetta di pasta fresca che riportava la dicitura "carne trasformata". Senza specificare cosa venisse aggiunto nella carne.
carne, fresco, etichetta, pasta fresca, condimento, regolamento ce n 853 2004, prodotto, paste fresche, ingrediente, trattamento, prodotto alimentare, additivi, pollo
Anisakis in pesce crudo
Utilizzo del Nitrato di Potassio (E252) in Salsiccia Fresca
QUID: trattamento termico o di altro tipo
Obbligo QUID su prosciutto cotto?
Macchine Alimentari (Aprile 2012): Radiazioni ionizzanti
Etichetta salame fatto in casa
Etichettatura: Indicazione Corretta Ingredienti Composti