Se desideri rilasciare nuove dichiarazioni, scaricare files, rispondere direttamente agli autori delle dichiarazioni presenti all'interno di questa discussione, dal titolo pericolo "odore", occorre effettuare il login, previa registrazione al Forum. Per maggiori dettagli puoi consultare la F.A.Q.
Ciao. Riporto in questa sezione il quesito anche se la questione nasce da un punto della BRC packaging.
Punto 2.2.6 Il team [...] deve individuare e documentare tutti i potenziali pericoli per la sicurezza del prodotto [...] I pericoli considerati devono includere, ove rilevanti:
• i pericoli microbiologici
• i contaminanti chimici (quali contaminanti, odori, allergeni, trasferimenti di componenti da inchiostri, lacca e colle)
Non riesco a capire come l'odore possa essere un pericolo. Sarà un fattore qualitativo, ma non un pericolo.
L'odore sgradevole o non idoneo, potrebbe essere indice di putrefazione, deterioramento o decomposizione. Quindi potrebbe essere la spia di un pericolo.
Però se ragioni così, anche il "colore" o la "consistenza" può essere un pericolo. Si confonde la causa (il pericolo vero e proprio) con l'effetto (le manifestazioni). Una carne brunita potrebbe avere una carica microbiologica elevata. Il pericolo però è il microorganismo, non il colore che ne deriva.
Inoltre, messa come indicato nella norma, questo "odore" potrebbe non essere la manifestazione di un pericolo "tradizionale". Per esempio, se l'Azienda subisse l'invasione di un odore molto forte da una Azienda confinante: potrebbe essere un forte odore alimentare (es. brodo, menta, etc) che non implica la presenza di un pericolo.
Insomma, sono convinto possa essere un problema di Qualità, ma non di Sicurezza.