Innanzitutto desidero ringraziarti (a nome di tutto lo staff) per le domande, che sono sempre molto interessanti e che spero trovino risposte altrettanto esaurienti.
Come avrai senz'altro notato, taff.biz è un realtà relativamente giovane (siamo sul web dal 2005, ma i primi tempi ci sono serviti soprattutto per effettuare tutte le prove e modifiche che hanno consentito di arrivare all'attuale struttura) e come tale ancora ristretta; pertanto ha proprio bisogno di persone appassionate come te per poter crescere e diventare (lo speriamo con tutto il cuore!) un riferimento nel web per quanto concerne le Scienze e Tecnologie Alimentari.
Ma veniamo al tuo quesito.
Premetto che non provengo dal settore lattiero-caseario, cercherò comunque di darti il mio seppur modesto contributo, nella speranza che anche gli altri utenti del forum partecipino alla discussione.
Come tu giustamente indichi, i regolamenti comunitari 852, 853 ed 854 del 2004 modificano in modo sostanziale la normativa sull'igiene.
In particolare, mentre il REG. 852/04 riconosce ai produttori primari (ivi compresi quelli di latte), la responsabilità del rispetto dei requisiti igienico-sanitari, richiedendo l'attuazione delle opportune misure atte a prevenire i pericoli (mediante l'adozione di un sistema di autocontrollo); il REG. (CE) 853/04 obbliga tali produttori ad assicurare che siano rispettati tutti i requisiti relativi allo stato sanitario degli animali, alle strutture aziendali ( locali, attrezzature, etc.) nonchè i requisiti microbiologici. Infine il REG. 854/2004 disciplina i controlli ufficiali degli organi preposti.
Rispetto al D.P.R. 54/97, che tu citi:
- i criteri igienico-sanitari non subiscono particolari modifiche
- restano obbligatori i controlli per rilevare il tenore di cellule somatiche e la carica microbica
- l'operatore del settore alimentare è tenuto ad informare l'autorità competente in caso di sforamenti dei limiti critici e di predisporre azioni correttive atte ad ovviare il problema
Per ora è tutto!
Notte!
Giulio
Gli operatori del settore alimentare che fabbricano prodotti lattiero-caseari devono porre in atto procedure
intese a garantire che, immediatamente prima della trasformazione:
a) il latte crudo di vacca utilizzato per fabbricare i prodotti lattiero-caseari abbia un tenore di germi a 30 °C
inferiore a 300.000 per ml;
e
b) il latte di vacca trasformato utilizzato per fabbricare i prodotti lattiero-caseari abbia un tenore di germi a 30 °C
inferiore a 100.000 per ml.
latte crudo, latte, limite, regolamento ce n 853 2004, prelievo, operatore settore alimentare, prodotti lattiero caseari, produzione, latte vacca, requisiti, lavoro, regolamento ce n 854 2004, animale, regolamento ce n 852 2004, autorita competente, limite microbiologico, controllo ufficiale, valori, caseificio, livello, temperatura, base, talkin about food forum, igiene alimenti, regolamento ce n 2073 2005, autocontrollo, salmonella, formaggio, processo, analisi, requisiti igienico sanitari, controllo, trattamento termico, campione, listeria, igienico sanitario, azione correttiva, limite critico, scienze tecnologie alimentari, igiene, legge, riferimenti normativi, pericolo, origine, il te
Filatura della mozzarella CCP si o no
Muffe e lieviti nei formaggi
Limite dei solfiti nei succhi di frutta. DM 209
Controlli ufficiali e DPR 327/1980
Libro ingredienti
Composizione e tecnologia di processo del Latticello
Prodotti trasformati serve riconoscimento?