Il comma 49 bis è della l350/03 articolo 4. Lo cito per completezza.
Il comma 49 bis è della l350/03 articolo 4. Lo cito per completezza.
Il concetto dell'ultima trasformazione sostanziale mi risulta mutuato dalla normativa doganale (cfr. REGOLAMENTO (CEE) N. 2913/92, art. 24). Esso è stato ripreso, da ultimo ed in maniera un pochino più chiara di quanto risulta dal documento citato da pi.esse, nella legge 4/11 Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari: Art. 4, comma 2 2. Per i prodotti alimentari non trasformati, l'indicazione del luogo di origine o di provenienza riguarda il Paese di produzione dei prodotti. Per i prodotti alimentari trasformati, l'indicazione riguarda il luogo in cui è avvenuta l'ultima trasformazione sostanziale e il luogo di coltivazione e allevamento della materia prima agricola prevalente utilizzata nella preparazione o nella produzione dei prodotti. Sulle caratteristiche della suddetta legge, segnalo un mio articolo. Data l'attuale situazione degli organi legislativi nazionali, non nutro alcuna fiducia sull'esito di tale norma, destinata all'oblio così come quelle che l'hanno preceduta. Direi, comunque, di mantenere separati i concetti di “made in Italy” da quelli di origine degli ingredienti: sono cose differenti.
Grazie mille, alfclerici, ora ho capito.
Buona giornata a tutti!
Pagine: 1 2
ingrediente, origine, prodotto, fragola, made italy, etichetta, riso, legge, latte, prodotto alimentare, regolamento ue n 1169 2011, sciroppo glucosio, materia prima, consumatore, alimenti, produzione, acqua, resa, prodotto trasformato, base, prodotto italiano, genuino, formaggio, quantita, legislativo, igp, miscela, requisiti, qualita
Prodotto in Italia a partire da 100% di Materia Prima Estera
Etichettatura: Designazione Ingredienti Composti
Il Libro Bianco sulla Sicurezza Alimentare
Etichettatura: Origine Ingrediente Primario Extra UE
Nettari di frutta - quali percentuali se mix?
Legge 287 del 25/08/91 Insediamento e Attività PE