La risposta alla tua domanda è presente nel Regolamento (CE) N. 466/2001 alla pagina 7
Ti allego il file pdf alla dichiarazione, spero di esserti stato utile.
Questo se ho capito bene il senso della domanda!
Invece, mi pare di capire che giogio80 abbia bisogno dei valori minimi rilevabili da un metal detector. Parliamo quindi di frammenti metallici... Se così fosse, per avere una risposta precisa alla domanda, sarebbe opportuno orientare le ricerche alle specifiche tecniche dei metal detectors per l'industria alimentare.
Invece, mi pare di capire che giogio80 abbia bisogno dei valori minimi rilevabili da un metal detector. Parliamo quindi di frammenti metallici... Se così fosse, per avere una risposta precisa alla domanda, sarebbe opportuno orientare le ricerche alle specifiche tecniche dei metal detectors per l industria alimentare.
Per restare in tema, da ingegnere mi auguro che uno strumento del genere abbia possibilità di rilevare corpi estranei nell'ordine dei milligrammi con tolleranza non superiore al 5%. Questo per preservare la salute di chi ingerisce l'alimento, specie se il soggetto è un neonato.
Visto il basso peso specifico di molti materiali metallici utilizzati in industria alimentare ci si augura che un piccolo frammento tagliente non venga mica ingerito, se dei calcoli piccoli come sabbia provocano dei gran dolori immaginate dei pezzi di metallo di quella dimensione...
alimenti, metal detector, corpo estraneo, industria alimentare, corpo estraneo metallico, valori, prodotto, concentrazione, alimentare, legge, specifiche tecniche, contaminanti, peso, manuale haccp, rischio
Validazione del controllo corpi estranei
Simulazione Analisi del Rischio per olive verdi in salamoia
Indicazioni Nutrizionali: Numero Cifre Decimali Valore Sale
Il Libro Bianco sulla Sicurezza Alimentare
Quale valore aggiunto porta certificarsi BRC e IFS
Punto Crioscopico del Siero di Latte
Abolizione libretto Idoneità Sanitaria