Cara Sabrina, concordo con l'amico Giulio: prudenza nella scelta delle fonti.
Se già non lo hai fatto, scaricati il dossier di Dario Dongo e tranquillizzati: le nuove regole dovranno essere applicate entro tre anni (cinque per le informazioni nutrizionali).
ciao
alf
Come avevo accennato in un mio precedente intervento, il reg. 1169/11 è vasto e complesso (e, giudizio del tutto personale) fatto non benissimo (gli articoli da 30 a 35 sono da mal di testa: ne vedremo di tutti i colori!).
Non tutte le parti dell'1169/11 comportano modifiche: ho approntato una tabella che le raffronta con le corrispondenti della normativa nazionale. La trovate in fondo a questo articolo.
Spero possano servire. Comunque se ne riparlerà ancora a lungo.
ciao
Articolo 30
Le voci della tabella nutrizionale dovranno comparire secondo questo nuovo ordine di successione?
Bella sorpresa sarebbe per chi si è premurato di anticipare i tempi!
Anche se il tempo per adeguarsi è abbondante, si preferirebbe non doverlo fare....visto che cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia !
Contenuto
1. La dichiarazione nutrizionale obbligatoria reca le indicazioni seguenti:
a) il valore energetico; e
b) la quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale.
Tra i quesiti che riguardano l'1169, molti fanno riferimento alla convivenza con le attuali normative nazionali.
A questo proposito, grazie alla cortese collaborazione con la dottoressa Marzetti, sono in grado di offrire alla vostra lettura il testo allegato.
Si attendono, come sempre, commenti e riflessioni.
alf
Nella mia precedente dichiarazione del 10 dicembre ho fatto riferimento ad una tabella comparativa che, però, non è più recuperabile in newsfood (bizzarrie degli editori...). Mi scuso per l'incidente e provvedo ad allegarla qui.
Saluti.
alf
Pagine: 1 2
nutrizionale, abrogazione, etichettatura alimentare, etichetta, quantita, acqua, vendita prodotti alimentari, elenco ingredienti, gazzetta ufficiale, decreto legislativo 27 gennaio 1992 n 109, disidratato, te, alimenti, prodotto, zucchero, copertura, legislativo, acidi grassi saturi, peso, valore energetico, carboidrati, prodotto alimentare, liquido, sale, processo, consumatore, grassi, proteine
Tecnologo Alimentare e gestione del Sistema HACCP
Autocontrollo: registrazioni per piccoli esercizi
Individuazione dei CCP e relativo Monitoraggio Continuo
Indicazione Percentuale Farcitura in Prodotti di Pasticceria
Individuazione CCP: Temperatura di Stoccaggio MP e PF
Filatura della mozzarella CCP si o no
Bevande con contenuto Alcolico >1,2% e Lista Ingredienti