Un laureato STA ha possibilità di impiego in aziende che producono integratori alimentari, o questo settore è più ad appannagio di laureati in CTF o farmacia?
Un laureato STA ha possibilità di impiego in aziende che producono integratori alimentari, o questo settore è più ad appannagio di laureati in CTF o farmacia?
Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 169 "Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari" Art. 9. 1. La produzione e il confezionamento degli integratori alimentari deve essere effettuata in stabilimenti autorizzati dal Ministero della salute secondo le disposizioni di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 111. Attuazione della direttiva n. 89/398/CEE concernente i prodottialimentari destinati ad una alimentazione particolare. Art. 10. Produzione e confezionamento 1. La produzione e il confezionamento dei prodotti di cui all'art. 1 deve essere effettuata in stabilimenti autorizzati dal Ministro della sanita'. ... 5. Gli stabilimenti di produzione e di confezionamento dei prodotti di cui all'art. 1 di nuova attivazione autorizzati ai sensi del presente decreto, devono avvalersi di un laureato in biologia, in chimica,in chimica e tecnologia farmaceutica, in farmacia,in medicina o in scienze e tecnologie alimentari quale responsabile del controllo di qualita' di tutte le fasi del processo produttivo.
Produzione e confezionamento
DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992 , n. 111
produzione, confezionamento, integratori alimentari, legislativo, laurea, laurea scienze tecnologie alimentari, alimentazione, responsabile controllo qualita, scienze tecnologie alimentari, processo produttivo
Scienze e Tecnologie Alimentari: Sbocchi Lavorativi
Marmellate, Confetture, Creme di Marroni, Gelatine
Press release: Talkin'about Food Forum sui Media
Abilitazione all'esercizio della professione
Possibile claim nutrizionale: caffè arricchito
Dopo la triennale in STA meglio specialistica o lavoro?