Ciao Andrea,
per un capitolato d'acquisto di cosce fresche di suino io chiederei al fornitore che fossero espressi i seguenti requisiti:
- provenienza della coscia
- caratteristiche anatomiche della coscia stessa (taglio, spessore del grasso e della cotenna, presenza/assenza piede, etc.)
- pezzatura (range di dimensioni)
- tempo massimo intercorso dalla macellazione
- temperatura di conservazione
- temperatura allo scarico (superficiale e al cuore)
- caratteristiche chimico-fisiche (ceneri, umidità, proteine, grasso, pH, etc.)
- caratteristiche microbiologiche (CBT, coliformi totali, Stafilococchi coagulasi positivi, Streptococchi fecali, Salmonella spp. Listeria monocytogenes, etc.)
- caratteristiche sensoriali (colore del muscolo, del grasso, etc. odore; consistenza; assenza di difetti, carni DFD e PSE; etc.)
Buon lavoro! ;-)
See you soon!
Giulio
grassi, fresco, carica batterica totale, streptococchi fecali, requisiti, fornitore, proteine, coagulasi, umidita, microbiologico, carne, temperatura, lavoro, salmonella spp, range, consistenza, ph, chimico fisico, temperatura conservazione, listeria monocytogenes
Biscotti colati, rotativi e stampati
Contaminazione da Lieviti in conserve vegetali
Ricerca acidi grassi idrogenati in oli di palma o di cocco
DLgs n° 114 del 31/03/1998 - Disciplina Commercio
Proprietà funzionali delle proteine del latte
Parametri microbiologici per conserve vegetali
Grissino ripieno alla crema di formaggio: problema umidità