Versione 001/16
(Autore: Giulio De Simoni - Pubblicato il:
A distanza di anni dal regolamento CE 999 del 2001, recante disposizioni per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE), l'UE ha riammesso l'utilizzo di farine di pesce per l'alimentazione dei giovani ruminanti, col regolamento CE 956 del 2008. Tale decisione si baserebbe principalmente sul parere dell'EFSA pubblicato il 24/01/07. Per maggiori informazioni vi rimando al seguente link: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:260:0008:0011:IT:PDF
(Autore: Carlo Nigro - Pubblicato il:
L'elenco delle aziende autorizzate deve essere reso pubblico mediante il sistema informatico veterinario integrato della Commissione (TRACES). Le partite di carne bovina fresca disossata e frollata per cui sono stati emessi certificati veterinari in conformità con la decisione 79/542/CEE prima delle modifiche introdotte dalla presente decisione, in data anteriore al 31 gennaio 2008, e che a quella data sono già state inoltrate verso la Comunità possono essere importate nella Comunità fino al 15 marzo 2008. Approfondimenti: http://www.alimentinews.it/web/content/view/532/1/
(Autore: Carlo Nigro - Pubblicato il:
L'arresto di un viticoltore veronese per sofisticazione alimentare, operata dagli agenti del Corpo Forestale dello Stato in collaborazione con l'Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualita' dei Prodotti Agroalimentari, conferma come contro le frodi alimentari sia sempre piu' necessaria l'azione congiunta di tutte le forze preposte ai controlli. Scoperti nella cantina del viticoltore 810 ettolitri di vino rosso e 860 di vino bianco da tavola, oltre a 60 litri di acido cloridrico e solforico e 60 Kg di zucchero. Approfondimenti: http://www.alimentinews.it/web/content/view/513/1
(Autore: Carlo Nigro - Pubblicato il:
Sotto esame dell'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato una confezione natalizia denominata: "Parmigiano Reggiano & Miele di Castagno"; in essa erano contenuti una confezione di Parmigiano-Reggiano ed una di miele di Castagno. Tuttavia, la fetta di Parmigiano effettivamente presente nella confezione rappresenta poco piu' di 1/3 (350 grammi) rispetto al chilo stampato sulla stessa. Peraltro, come affermato dall'operatore pubblicitario stesso, la rappresentazione fotografica si basa sulla fetta standard di 1kg. Approfondimenti: http://www.alimentinews.it/web/content/view/494/
Allerte Alimentari
Fisco e Tasse
Legislazione e Sentenze
Qualità e Sicurezza
Scienza e Tecnologia
Fiere, Convegni ed Eventi
Seminari e Corsi
Borse di Studio e Tirocini
Offerte di Lavoro
Finanziamenti e Fondi