come posso dichiarare nell'etichetta di un dolce tradizionale la miscela composta da vermouth, liquore all'anice, grappa, liquore all'arancia utilizzata per aromatizzare la farcia?? Grazie per la risposta.
come posso dichiarare nell'etichetta di un dolce tradizionale la miscela composta da vermouth, liquore all'anice, grappa, liquore all'arancia utilizzata per aromatizzare la farcia?? Grazie per la risposta.
Ingredienti: ....,..., bagna (vermouth, liquore all'anice, grappa e liquore all'arancia, in proporzione variabile), oppure, se sono in ordine decrescente, Ingredienti: ....,..., bagna (vermouth, liquore all'anice, grappa e liquore all'arancia), oppure, Ingredienti: ....,..., bagna (... gli stessi secondo eventuale diverso ordine decrescente)
Allora poichè non sono una bagna ma ingredienti del ripieno del dolce li indico tutti nell'elenco ingredienti o posso mettere "liquori misti" ed esplicitarli dentro la parentesi??? il vermouth lo considero come un allergene se i solfiti superano i 10ppm??
Alcuni non sono liquori. Puoi esporli separatamente nell'elenco degli ingredienti nella posizione loro spettante in relazione con gli altri ingredienti. Presumendo che parte del dolce sia costituito da un impasto che viene cotto e che la farcitura sia successiva, ciò deve essre tenuto in considerazione.
Ho dimenticato l'aspetto solfiti come allergeni. Gli stessi devono essere dichiarati ed evidenziati se superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l nel prodotto finito.
ingrediente, arance, grappa, miscela, elenco ingredienti, allergeni, prodotto, composta frutta, impasto, etichetta, cotto
Fasi processo di produzione di Zuppa di Pesce ready to eat
Porchetta e un po' di riflessione...
Etichettatura: Miscela di Grassi al 2% sul Prodotto Finito
Indicazione Percentuale Farcitura in Prodotti di Pasticceria
Etichettatura Confetture: Calcolo Della Frutta Utilizzata
Iter per iniziare a vendere Funghi Porcini in un MiniMarket
Come dichiarare la fecola di patate in miscele di formaggi