Certamente! Ti basta comprare un kit per la determinazione della durezza dell'acqua. On-line ne trovi di tanti prezzi e formati. Noi in azienda ne usiamo uno molto semplice, che ci serve per verificare il corretto funzionamento degli addolcitori. In pratica si tratta di una titolazione: apri un rubinetto a valle dell'addolcitore, fai scorrere l'acqua per qualche istante, avvini un cilindro graduato (solitamente fornito nel kit) e lo riempi con l'acqua da analizzare; quindi procedi all'aggiunta dell'indicatore (Nero Eriocromo T). A questo punto devi solamente aggiungere goccia a goccia la sostanza titolante (nello specifico, EDTA)... Il numero di gocce aggiunto corrisponde ai gradi francesi (°f) dell'acqua. Spero di esserti stato utile. Se hai dubbi sono qui. Andre
acqua, durezza, acqua potabile, determinazione, indicatori, titolazione, operazioni unitarie tecnologia alimentare, verifica, gradi francesi, titolante
L'acqua: il presupposto per la vita
Obbligo QUID su prosciutto cotto?
Calcolare la Percentuale di Acqua Residua nel Pane
Come riportare ingredienti in etichetta
Proprietà funzionali delle proteine del latte
Gelatinizzazione dell'amido