Ciao a mio parere dovresti partire dal chiedere e verificare il rispetto dei requisiti del DRP N°327/ 80 titolo III che si occupa specificatamente dei requisiti dei mezzi di trasporto nel settore alimentare. Come standard privato il principale riferimento è IFS Logistic ciao martina
Grazie Martina!! Ho riletto il DPR 327/80 e mi è stato utile. A questo punto però chiedo, ma per quanto riguarda il pacchetto igiene (in particolar modo l'autocontrollo) i trasportatori sono tenuti a rispettarlo? Devono avere un manuale HACCP? Ciao e grazie ancora! Andre
Grazie Martina!! Ho riletto il DPR 327/80 e mi è stato utile. A questo punto però chiedo, ma per quanto riguarda il pacchetto igiene (in particolar modo l autocontrollo) i trasportatori sono tenuti a rispettarlo? Devono avere un manuale HACCP? Ciao e grazie ancora! Andre Si ! Il Regolamento 852/2004 vale per l'intera filiera compresi centri , logistici, magazzini e mezzi di trasporto. L' azienda che effettua il trasporto deve avere impostato un sistema di autocontrollo igienico e deve avere un manuale HACCP commisurato alle caratteristiche del trasporto effettuato ed al tipo di prodotto trasportato. L'azienda che commissiona il trasporto e l'azienda che riceve la merce devono a loro volta avere valutato se il trasporto è un punto critico di controllo ed eventualmente impostare le relative verifiche. Ciao Martina
autocontrollo, manuale haccp, requisiti, verifica, ifs, decreto presidente repubblica n° 327 26 03 1980, specifiche tecniche, pacchetto igiene, brc, legge, igienico, certificazione, magazzino, filiera, prodotto, iso 22000, settore agroalimentare, critical control point, regolamento ce n 852 2004
Autocontrollo: registrazioni per piccoli esercizi
Decreto Balduzzi: Attenzione ci tolgono le formazioni!!
Standard IFS: necessità di predisporre Manuale della Qualità
Considerazioni sulla Precautionary Allergen Labelling (PAL)
Esenzione piano autocontrollo (HACCP)
Autocontrollo aziendale e Sistema HACCP: guida introduttiva
Decreto Legislativo 193 del 2007