Salve, avrei un quesito da porre, a chi potrà darmi una risposta: esiste un limite per il contenuto di lieviti e muffe nella salamoia in caseificio?
Salve, avrei un quesito da porre, a chi potrà darmi una risposta: esiste un limite per il contenuto di lieviti e muffe nella salamoia in caseificio?
Ciao piana75,
premetto che non sono un tecnico o microbiologo caseario.
Ritengo però che una risposta alla tua richiesta necessiti di corposa trattazione.
Sono infatti portato ad azzardare che non esiste salamoia di caseificazione dove lieviti e muffe (beninteso ogni volta specifici) non siano utili/indispensabili alla riuscita del processo.
Mi fermo qui, sperando che più competenti di me si facciano avanti...
Spero tuttavia di riuscire a darti un piccolo contributo di approfondimento con il link qui sotto, scovato dopo non breve navigazione in Google con la chiave microflora salamoia formaggi:
http://openarchive.univpm.it/jspui/bitstream/123456789/257/3/03_INTRODUZIONE.pdf
Cordialmente,
trentino
salamoia, lieviti muffe, caseificazione, processo, caseificio, limite, formaggio
Limite dei solfiti nei succhi di frutta. DM 209
Sciroppo: test stabilita', shelf life, conservanti
Definizione di Siero di Latte
Criteri Microbiologici Olive Molazzate
Preparazione gastronomica a base di formaggio e ricotta
Smaltimento della salamoia prodotta nei caseifici
Puntata "Il mondo insieme" con il Prof Antonello Paparella