Utilizzo E450 in panna/crema di latte fermentata

TAFF: Talkin´about Food Forum

Sei qui: Legislazione Alimentare --> Utilizzo E450 in panna/crema di latte fermentata

Se desideri rilasciare nuove dichiarazioni, scaricare files, rispondere direttamente agli autori delle dichiarazioni presenti all'interno di questa discussione, dal titolo Utilizzo E450 in panna/crema di latte fermentata, occorre effettuare il login, previa registrazione al Forum. Per maggiori dettagli puoi consultare la F.A.Q.

Oggetto:
Ciao a tutti!  ^__^

Ho ricevuto la segnalazione da parte di un utente che ravvisa alcune difficoltà nell'utilizzo del forum... A quanto pare, le difficoltà sarebbero nell'apertura di nuove discussioni. In attesa di maggiori ragguagli, provvedo a postare la domanda e vi informo che stiamo verificando le funzionalità del forum (questo stesso post è una sorta di test). Nel frattempo, invito tutti gli utenti a collaborare segnalando tempestivamente le eventuali anomalie riscontrate. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione!

Segue la domanda dell'utente:

L'E450 è permesso nella panna/crema fermentata? Il 209 parla solo di Panna pastorizzata, sterilizzata e UHT. Grazie!
Lorenza

A presto!
Giulio

replyemailprintdownloadaward

Oggetto: Utilizzo E450 in panna/crema di latte fermentata
provaprovaprovaprovaprova

Oggetto:
Cara lorenza,

direi proprio di s�, ti posto qui sotto il link del documento in inglese "CODEX STANDARD FOR CREAM AND PREPARED CREAMS",
tradotto" Norma del Codex per la crema e creme preparate"che annovera tra gli stabilizzanti e addensanti nella lista l'E450 Difosfato Disodico (esattamente a pagina 3)
http://www.codexalimentarius.net/download/standards/180/CXS_288e.pdf

Facci sapere!

Buona notte :-)




replyemailprintdownloadaward

Oggetto:
Scusa rivedendo il link non funziona,ci deve essere qualche problema, copia direttamente il link dalla Barra indirizzi del tuo browser e vedrai che funzionerà!

replyemailprintdownloadaward

Oggetto:
Scusa rivedendo il link non funziona,ci deve essere qualche problema, copia direttamente il link dalla Barra indirizzi del tuo browser e vedrai che funzionerà!

Ciao marco896!  ^__^

Intanto ti ringrazio per la risposta! Senza dilungarmi troppo, il motivo per cui il link non funziona è che è stato trascritto in modo relativo. Può succedere quando si copia-incolla un link da un altro file. Esempio di indirizzi trascritti in modo:

Il primo rimanda ad una pagina interna al sito su cui è presente il link; mentre il secondo ad una specifica pagina presente sul web. Cliccando sul tuo link, il browser interpreta l'informazione in modo relativo andando quindi a cercare, invano, la pagina all'interno di TAFF. Ecco nello specifico cosa viene ricercato:

https://www.taff.biz/www.codexalimentarius.net/download/standards/180/CXS_288e.pdf

Appena ho un pò di tempo provvedo a modificare il tuo link.

Ciao e a presto!
Giulio


replyemailprintdownloadaward

Oggetto:

Ho verificato il testo comunitario di riferimento (versione consolidata della direttiva 95/2/CE). I campi d'applicazione dell'E 450 corrispondono esattamente a quelli del decreto di recepimento italiano. In nesuna parte del testo, inoltre, viene fatto riferimento a panna o crema fermentate. Effettivamente il Codex ammette l'impiego dell'E 450 in questi prodotti, ma ciò non ha forza di legge (o mi sbaglio?). 

 

 

 


replyemailprintdownloadaward

Oggetto:
Scusa rivedendo il link non funziona,ci deve essere qualche problema, copia direttamente il link dalla Barra indirizzi del tuo browser e vedrai che funzionerà!

Grazie Marco896 per la segnalazione, ho provveduto a rendere cliccabile il link!

Buona consultazione!


replyemailprintdownloadaward



Parole chiave (versione beta)

e450, panna, crema, codex alimentarius, talkin about food forum, fermentato, crema latte fermentata, pastorizzato, legge, stabilizzanti, addensanti, sterilizzato

Discussioni correlate