Ciao a tutti,
confermo che gli ispettori sono tenuti a presentare il cartellino con fotografia rilasciato dall'ASL di competenza che DEVONO portare sempre con loro
Ciao a tutti,
confermo che gli ispettori sono tenuti a presentare il cartellino con fotografia rilasciato dall'ASL di competenza che DEVONO portare sempre con loro
Scusate se intervengo . Ma non esiste che un ispettore d'igiene (o meglio un tecnico della prevenzione) addetto alla sicurezza alimentare , non si qualifichi preliminarmente . Io verifcherei anche in relazioni alle considerazioni espresse sul periodo di conservabilità dell'alimento ittico sottposto a marinatura in regime di refrigerazione .
Visto precedenti esperienze pregresse con milantatori , i quali per vendere prodotti usavano tecniche di dubbia legalità e in qualche caso millantavano titoli non posseduti (Poi individuati e denunciati all'A,G, per violazioni afferenti codice penale comune) suggerisco prudenza ed eventualmente richiedere debite informazioni preso le ASL di competenza.
Ripeto l'ispettore (TDP) come qualsiasi altro organo di controllo e tenuto a qualificarsi preliminarmente e ad esibire idoneo documento attestane la qualifica
Saluti a Tutti Robert
Pagine: 1 2
ausl, ispettore, controllo, alimenti, fda, temperatura, frutta, sicurezza prodotti alimentari, lavoro, veterinario, pesce fresco, atmosfera protettiva, igiene, cotto, marinatura, formazione, prodotto, verifica, ente, parametri, pericolo
Tecnologi Alimentari: il Dott. Alfredo Gris
Conservazione delle uova - idoneita' delle confezioni e norma
Confezionamento dei biscotti come CCP
HACCP: Analisi dei Pericoli condotta "Pericolo per Pericolo"
Shelf-life Formaggio Duro Stagionato: Tossina Stafilococcica
Legislazione specifica per supermercati
Sciroppo: test stabilita', shelf life, conservanti