Mensa aziendale con catering: HACCP?

TAFF: Talkin´about Food Forum

Sei qui: Legislazione Alimentare --> Mensa aziendale con catering: HACCP? --> M2330

Attenzione: Stai leggendo una singola dichiarazione, che fa parte di una discussione piu' ampia dal titolo Mensa aziendale con catering: HACCP?. Se desideri partecipare alla discussione è necessario che tu acceda al Forum, previa registrazione. Per maggiori dettagli puoi consultare la F.A.Q.


Oggetto: Mensa aziendale con catering: HACCP?

Ciao ritengo di si . Seppur semplicato dal fatto che avviene la sola mera somministrazione degli alimenti . Ma credo che debba essere effettuata con cadenza decisa dall'estensore un controllo sulle modalità di trasporto dei pasti .

Ritengo  che  non fissando l'allegato al Regolamento  (CE) 852 /2004  precisi valori termici  , sopratutto per gli alimenti deperibili cotti da consumarsi caldi , possa essere preso a riferimento (in quanto non entra il conflitto nel caso di specie )  colla piu recente normativa comunitaria  il penultimo comma dell'articolo 31 del D.P.R  n°327 del 26.03.1980  ,il quale prevede per questa tipologia di alimenti  una conservazione  ad una temperatura oscillante  tra i più 60  e 65 c°  .

Per le altre derrate alimentari (non sottoposte ad ulteriori trattamenti)  utili indicazioni  possono essere  raccolte dagli allegati al DPR 327/80 che disciplinano i valori termici  da rispettare  durante il trasporto . In loro mancanza  dalle indicazioni apposte in etichetta dal cosiddetto OSA (Operatore del settore alimentare) e ancora dalle usuali regole di precauzione commerciale .

Faccio ancora rilevare che il DPR 327/80  (Non abrogato) va disaplicato  per prevalenza del diritto comunitario  su quello nazionale  quando disciplina aspetti gia contemplati dal DPR 327/80 (Regolamento di esecuzione della Legge n°283 del 30.04.62).

Per quanto concerne l'aspetto sanzionatorio  la mancata applicazione di procedure HACCP  a norma dell'articolo 5 del Regolamento (CE) 852/04  e sanzionata amministrativamente dal DL.gvo 193 articolo 6 . Lo stesso articolo 6 sanziona la mancata attuazione delle procedure descritte nelle procedure HACCP. (Ad esempio  e stato scritto che mensilmente  viene effettuato un controllo sulla temperatura di trasporto  e manchi la documentazione  che rendiconti dell'effettiva attuazione della rilevazione) .

Per concludere , nei casi piu eclatanti (Ad esempio temperatura di trasporto a 40 c° di pasti caldi) può configurare l'ipotesi contaravvenzionale (Di competenza della Procura della Repubblica)  di cui all'articolo 5 lettera B della legge n°283/62 , il quale sanziona le cattive modalità di conservazione della sostanza alimentare . Il tutto a prescindere  da eventuali fenomeni alterativi o degenarativi  della sostanza alimentare .

 

 

 

 



torna alla discussione email print download award

Parole chiave (versione beta)

decreto presidente repubblica n° 327 26 03 1980, alimentare, alimenti, regolamento ce n 852 2004, valori, legge, controllo, operatore settore alimentare, temperatura trasporto, haccp, abrogazione, modalita conservazione, conservazione, etichetta, trattamento, temperatura, cotto, decreto legislativo 6 novembre 2007 n 193

Discussioni correlate (versione beta)









IMPORTANTE! Lo Staff di taff.biz non si assume alcuna responsabilità sui contenuti del Forum (discussioni, dichiarazioni, files allegati, e-mails, etc.), in quanto rilasciati autonomamente dagli utenti, che pertanto debbono essere considerati gli unici responsabili delle proprie azioni. Le dichiarazioni rilasciate dagli utenti non sono soggette ad alcuna moderazione; tuttavia lo Staff si riserva il diritto di intervenire eliminando o modificando, qualora lo ritenesse opportuno, i messaggi che, a seguito di controlli saltuari o di segnalazione da parte di altri utenti, venissero giudicati inopportuni per forma e/o contenuti o non rispettanti le regole del Forum.