Rimane comunque non chiarita la questione del pane non preconfezionato posto in vendita in scaffali a libero servizio, benché prodotto esternamente al punto vendita (come recitano i cartellini indicanti il produttore applicati ai singoli scomparti).
Rimane comunque non chiarita la questione del pane non preconfezionato posto in vendita in scaffali a libero servizio, benché prodotto esternamente al punto vendita (come recitano i cartellini indicanti il produttore applicati ai singoli scomparti).
Buona sera vorrei sapere se esiste una normativa per poter vendere del pane precotto ai supermercati dove gli stessi possano completare la doratura e cottura visto che in sicilia la domenica non si panifica . tutto quello che ho trovato ad oggi parla di venderlo confezionato ed edichettato con relative diciture di pane parzialmente cotto e relative istruzioni per la cottura gradirei sapere come poterlo consegnare per i supermercati che completano la cottura. grazie
Pagine: 1 2
pane, cottura, legge, pane precotto, surgelati, preconfezionato, confezionamento, cotto, etichetta, prodotto, decreto legislativo 31 marzo 1998 n 114, conforme, forno, prodotto alimentare, fresco, non conforme, ristorante, interpretazione, alcolico, legislativo, requisiti, gdo, settore agroalimentare, lavoro, tecnologie alimentari, autorizzazione sanitaria, limite, requisiti igienico sanitari, consumatore, haccp, sicurezza
Sorbato di Potassio (E202) nella Piadina Romagnola
D.L. n. 223, 4 luglio 2006
Indicazione Allergeni in Vaschette preparate al Supermercato
Decreto Balduzzi: Attenzione ci tolgono le formazioni!!
Macchine Alimentari (Aprile 2013): Preimballaggi
Legge N. 283 DEL 1962
Assenza di etichetta su prodotto