Avviare uno Studio di Consulenza con Laurea Triennale in STA
TAFF: Talkin´about Food Forum
Sei qui: Professione Tecnologo --> Avviare uno Studio di Consulenza con Laurea Triennale in STA
Se desideri rilasciare nuove dichiarazioni, scaricare files, rispondere direttamente agli autori delle dichiarazioni presenti all'interno di questa discussione, dal titolo Avviare uno Studio di Consulenza con Laurea Triennale in STA, occorre effettuare il login, previa registrazione al Forum. Per maggiori dettagli puoi consultare la F.A.Q.
sono laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari (S.T.A.) con la Laurea Triennale e so che questo argomento è già stato trattato più volte nel Forum; desidererei tuttavia confrontarmi con voi in merito ad alcune tematiche che mi stanno particolarmente a cuore.
Mi piacerebbe aprire uno Studio di Consulenza e vorrei sapere:
quali a vostro avviso siano le Attività e Consulenze che potrei svolgere legalmente, a prescindere da quelle che possano essere le mie competenze
come dovrei comportarmi, da un punto di vista Fiscale, per evitare di incorrere in sanzioni
Grazie in anticipo!
**** Dichiarazione soggetta ad Editing da parte dello Staff ****
Entro alcune settimane (tempo stimato necessario per la presa visione e la corretta assimilazione) le presenti note potrebbero essere rimosse.
In caso di richieste di chiarimento, segnalazioni, suggerimenti e/o critiche (purché costruttive) l'utente è invitato a contattare privatamente lo Staff (attraverso la sezione contatti).
Ringraziamo anticipatamente per la comprensione/collaborazione.
Lo Staff di Talkin'about Food Forum
**** Versione Pre-editing ****
Argomento (i.e. Topic) in cui è stata aperta la Discussione: Utilizzo del Forum
Oggetto della Discussione: fare consulenza
Testo:
Salve, sono laureato in STA (triennale) so che questo argomento è stato trattato più volte. Vorrei delle delucidazioni in merito: vorrei aprire uno studio di consulenza, a prescindere da quelle che possano essere le mie competenze, legalmente quali attività e consulenza potrei svolgere? E quale posizione fiscale dovrei ricoprire?
Grazie in anticipo
Oggetto: Avviare uno Studio di Consulenza con Laurea Triennale in STA
A mio avviso (e lo lancio come spunto di discussione ovviamente), un Consulente può fare ciò che ritiene più opportuno senza però andare in contrasto con i Codici Deontologici degli Ordini Professionali e soprattutto comportandosi eticamente nei confronti del cliente (esempio: eviterei di consigliare un intervento al cuore se non fossi laureato in medicina..).
Ovvio che un cliente preferisce affidarsi ad un laureato, magari anche iscritto all'Albo, piuttosto che ad uno qualsiasi. Tuttavia, come ho già espresso più volte, credo sia la competenza specifica a fare di più la differenza.
Per esempio:
Se avessi un'azienda nel Settore Dolciario e dovessi scegliere un Consulente responsabile per il processo produttivo, sceglierei la persona con più esperienza professionale piuttosto che un neolaureato fresco di iscrizione all'Albo.
Se dovessi scegliere una persona da inserire in organico per certificarmi ISO9001, sceglierei un laureato con formazione specifica nell'ambito ISO.
Se dovessi scegliere un Responsabile per un Laboratorio Microbiologico dovrei necessariamente scegliere un laureato iscritto all'Albo (e con una bella formazione sulla ISO17025).
Se avessi necessità di servizi di base (esempio: redazione Piano di Autocontrollo, consulenza per analisi di routine, valutazione shelf-life etc.), potrei anche venire nel tuo Studio di Consulenza e vedere se sei più economico degli altri :-)
Infine, relativamente agli aspetti fiscali non vedo grossi problemi; anzi, ci sono anche incentivi e sgravi. Fermo restando che mi affiderei, in questo caso specifico, alla consulenza di un Commercialista (iscritto all'Albo).