- la ricetta: i frollini prevedono un maggior ricorso ai grassi per la produzione dell'impasto e talvolta l'uso delle uova
- la tecnologia di produzione: i biscotti secchi richiedono un impastamento più energico, seguito dalla laminazione e quindi dallo stampaggio; mentre per i frollini ad un impastamento più leggero si fa seguire direttamente la formatura mediante rotativa
Dal punto di vista nutrizionale ti ho fatto questa tabellina comparativa (tratta dai dati dell'Istituto Nazionale di Nutrizione - ed. 1997), tanto per avere un'idea:biscotto acqua (g) proteine (g) lipidi (g) carboidrati (g) energia (kj) frollino 2,4 7,2 13,8 73,7 1797 secco 2,2 6,6 7,9 84,8 1739
A presto! Giulio
frollino, biscotti, estruso, formatura, impastamento, biscotti secchi, impasto, produzione, grassi, nutrizione, lipide, esame, kj, consistenza, uova, processo, nutrizionale, laminazione, energia, carboidrati, proteine
Tecnologia per mousse al cioccolato
Etichettatura Nutrizionale degli Alimenti
Microimpresa Domestica: Produzione nella Cucina di Casa
Determinare Data Scadenza o Termine Minimo Conservazione
Cross-link negli impasti di farina di frumento
Abilitazione all'esercizio della professione
Biscotti colati, rotativi e stampati