Senza glutine: autorizzazione sanitaria e metodo analitico

TAFF: Talkin´about Food Forum

Sei qui: Legislazione Alimentare --> Senza glutine: autorizzazione sanitaria e metodo analitico

Se desideri rilasciare nuove dichiarazioni, scaricare files, rispondere direttamente agli autori delle dichiarazioni presenti all'interno di questa discussione, dal titolo Senza glutine: autorizzazione sanitaria e metodo analitico, occorre effettuare il login, previa registrazione al Forum. Per maggiori dettagli puoi consultare la F.A.Q.

Oggetto:

Salve,

mi ricollego ad una precedente discussione intitolata Claim: "Senza farina, ma può contenere tracce di glutine" per confrontarmi con voi su alcuni aspetti. Sono il consulente di un'azienda che realizza prodotti di consumo corrente quali:

  • marzapane
  • dolci di frutta secca

Gli ingredienti utilizzati in produzione sono: pistacchio e/o mandorle, miele, cacao in polvere, albume d'uovo, sciroppo di glucosio, zucchero, grassi vegetali, destrosio, latte intero in polvere, lecitina di soia, coloranti E141-E100, conservanti Potassio sorbato.

Non viene realizzato alcun tipo di prodotto contenente glutine e pertanto non vi è presenza di farine che possano contenerlo (i.e. frumento, avena, orzo, segale).

I fornitori ci stanno fornendo le schede tecniche delle materie prime e ci garantiscono l'assenza di contaminazione da glutine, pertanto vorremmo inserire in etichetta il claim "senza glutine", avvalendoci di quanto detto nell'art.4 paragrafo 1 - lettera a) del Reg (CE) n°41/2009:

1. Fatto salvo l’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), punto iii), della direttiva 2000/13/CE, l’etichettatura, la pubblicità e la presentazione dei seguenti prodotti alimentari può contenere la menzione «senza glutine» se il contenuto di glutine non supera 20 mg/kg nei prodotti alimentari come venduti al consumatore finale:

a) prodotti alimentari di consumo corrente

Considerando che i prodotti sopra descritti vengono venduti a grossisti e dettaglianti e che rientrano tra le categorie di prodotti adatti alle persone intolleranti al glutine è necessario avere un'autorizzazione sanitaria particolare?

Il metodo analitico ad oggi approvato a livello ufficiale (approvato dal Comitato del Codex Alimentarius sui Metodi di Analisi e di campionatura come metodo di Tipo 1) è l’R5 ELISA metodo Mendez (“sandwich” ELISA)?

Aspetto vostre risposte e consigli sul metodo operativo da seguire.

Saluti!

PS: il mio obiettivo è la sicurezza.


replyemailprintdownloadaward

Oggetto: Senza glutine: autorizzazione sanitaria e metodo analitico
provaprovaprovaprovaprova

Oggetto:

Su questo argomento MinSalute ha messo online:


replyemailprintdownloadaward

Oggetto:

Ciao,

ottimo suggerimento quello di trentino, se leggi dal sito del Ministero vedi che per dichiarare "senza glutine" è necessario adeguare il Piano di Autocontrollo per gestire il pericolo specifico (es. gestione del personale, etc.), altra cosa se si parla di Alimenti destinati ad alimentazione particolare (ADAP) in questo caso è necessaria la registrazione ministeriale.

Il metodo ELISA che indichi è corretto, è quello approvato anche dall'Associazione Italiana Celiachia (AIC).

Alfredo


replyemailprintdownloadaward

Oggetto:

Quindi, se ho capito bene, per un prodotto che generalmente non contiene glutine, per poter mettere il claim "senza glutine" adatto il piano haccp per quel prodotto e stabilisco un piano di controllo basato sulle analisi, oltre che chiedere ai fornitori una certificazione che dichiari che il loro prodotto è "senza glutine"!? Per esempio, io se io dovessi fare una barretta di cioccolato con frutta secca "senza glutine", come consigliereste di modificare il piano HACCP? Prevedere una pulizia/santificazione di tutto ciò che viene a contatto con il prodotto e lo stoccaggio separato da eventuali prodotti che contengono glutine potrebbe essere sufficiente?(per esempio, nello stesso stabilimento si fa un prodotto contenente granella di cereali..)

grazie per gli eventuali pareri e consigli! 

 


replyemailprintdownloadaward



Parole chiave (versione beta)

glutine, senza glutine, prodotto, claim, prodotto alimentare, analisi, farina, piano haccp, frutta secca, fornitore, conservanti, latte intero, autorizzazione sanitaria, etichetta, piano autocontrollo, codex alimentarius, grossista, scheda tecnica, e141, miele, pericolo, cioccolato, pulizie, alimentazione, contaminazione, mandorla, uova, cereali, frumento, consulente, legge, sicurezza, cacao, colorante, ingrediente, sciroppo glucosio, associazione, e322, orzo, produzione, grassi, registrazione, alimenti, controllo, materia prima, zucchero, certificazione, albume, consumatore, livello, stoccaggio, celiachia, pistacchio

Discussioni correlate