Non credo che esistano restrizioni attualmente sulla tipologia delle matrici alimentari da sottoporre a surgelazione . Che come ben saprai altro non è che la piu razionale tecnica di congelazione .
A livello di riferimenti normativi va senz'altro esaminato (il tutt'ora vigente Decreto Legislativo 110/92) . Inoltre di recente è entrato in viigore un regolamento (CE)
(mi devi scusare ho un lapusus non ricordo esattamente il numero e la data di emanazione e di entrata in vigore ) . In ogni caso , entrambi trattano in generale le operazioni di surgelazione valide per tutte le categorie di alimenti .
Più precisamente , non considerano e disciplinano una particolare categoria di alimenti . Per concludere , se non ricordo male non esistono restrizioni sui tipi di alimenti da sottoporre processo di surgelazione ( Anche se onestamente almeno nel nostro paese formaggi o altri prodotti lattiero-caseari surgelati credo siano estremamente rari) .
In ogni caso bisogna rispettare le principali regole desumibili dai primi articoli del D.lgsvo 110/92 (materie prime di adeguata igiene e freschezza , operazioni di surgelazione da effettuare senza indugio , utilizzando attrezzature tali da ridurre al minimo perdite bio-chimiche del prodotto durante le fasi del processo) .
Sperando di esserti stato d'aiuto
Saluti Robert .
surgelazione, alimenti, formaggio stagionato, processo, materia prima, alimentare, legislativo, surgelati, igiene, prodotto, livello, legge, riferimenti normativi, freschezza, prodotti lattiero caseari, formaggio
Legge N. 283 DEL 1962
Come dichiarare la fecola di patate in miscele di formaggi
Il Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari
Macchine Alimentari (Aprile 2012): Radiazioni ionizzanti
Il Libro Bianco sulla Sicurezza Alimentare
Muffe e lieviti nei formaggi
Decreto Legislativo 193 del 2007