Acqua ossigenata e cloro come additivi/coadiuvanti

TAFF: TalkinŽabout Food Forum

Sei qui: Legislazione Alimentare --> Acqua ossigenata e cloro come additivi/coadiuvanti --> M2400

Attenzione: Stai leggendo una singola dichiarazione, che fa parte di una discussione piu' ampia dal titolo Acqua ossigenata e cloro come additivi/coadiuvanti. Se desideri partecipare alla discussione è necessario che tu acceda al Forum, previa registrazione. Per maggiori dettagli puoi consultare la F.A.Q.


Oggetto: Acqua ossigenata e cloro come additivi/coadiuvanti

Buona sera  l'operazione a cui mi riferivo in un precedente intervento  e proprio  quella segnalata da alf . Inerente al cosidetto  cafados . Un sito di prodotti della pesca  di un paese del magrheb  lo dava come costituito da polisfostati .

Per quanto concerne l'acqua ossigenata credo a livello normativo sia disciplinata come presidio medico-chirurgico . Da tempo e notorio il suo uso per cammufare incipienti stati alterativi del pescato.

La sua miscelazione col nuovo pesudo additivo è una novità nel settore delle adulterazioni , sofisticazioni e contraffazioni delle sostanze alimentari . Inoltre esiste una difficoltà oggettiva perche pare non venga evidenziata  mediante specifiche analisi chimiche .

Per quanto concerne la trippa ricordo un episodio emerso attraverso un campione ufficiale (non da casi sospetti o segnalazioni ), ma da programazione interna in cui venne richiesto al laboratorio la verifica del tenore alcalinico della matrice alimentare . Lo stesso rivelò un tenore anomalo per siffatta matrice alimentare . Questo secondo il laboratorio testimoniava l'inserimento di un prodotto ad azione sbiancante .

Non venne pero individuato l'effettivo prodotto utlizzato . Infatti alla ditta produttrice venne contestata l'ipotesi contravvenzionale di cui all'articolo 5 lettera A della Legge 283/62 (sostanze alimentari variate nella loro composizione naturale ) . Preciso che le irregolarità emerse in sede di analisi di I Istanza , furono poi confermate dall'Istituto superiore di Sanità nella revisione di analisi

Analisi di revisione richiesta della ditta a norma dell'articolo 1 della Legge 283 del 30.04.1962 .  Trattandosi di determinazioni analitiche a carattere chimico ed assoggettate al meccanismo delle controanalisi (Se richieste entro 15 giorni dalla parte )



torna alla discussione email print download award

Parole chiave (versione beta)

alimentare, analisi, legge, prodotto, laboratorio, sofisticazioni, campione, additivi, analisi chimico fisiche alimenti, livello, contraffazione, legge 30 aprile 1962 n 283, pesche, adulterazione, trippa, sbiancante, determinazione analitica, miscelazione, verifica, composizione, acqua ossigenata

Discussioni correlate (versione beta)








IMPORTANTE! Lo Staff di taff.biz non si assume alcuna responsabilità sui contenuti del Forum (discussioni, dichiarazioni, files allegati, e-mails, etc.), in quanto rilasciati autonomamente dagli utenti, che pertanto debbono essere considerati gli unici responsabili delle proprie azioni. Le dichiarazioni rilasciate dagli utenti non sono soggette ad alcuna moderazione; tuttavia lo Staff si riserva il diritto di intervenire eliminando o modificando, qualora lo ritenesse opportuno, i messaggi che, a seguito di controlli saltuari o di segnalazione da parte di altri utenti, venissero giudicati inopportuni per forma e/o contenuti o non rispettanti le regole del Forum.