Pianificazione analisi chimiche e microbiologiche

TAFF: Talkin´about Food Forum

Sei qui: Qualità e Sicurezza Alimenti --> Pianificazione analisi chimiche e microbiologiche

Se desideri rilasciare nuove dichiarazioni, scaricare files, rispondere direttamente agli autori delle dichiarazioni presenti all'interno di questa discussione, dal titolo Pianificazione analisi chimiche e microbiologiche, occorre effettuare il login, previa registrazione al Forum. Per maggiori dettagli puoi consultare la F.A.Q.

Oggetto:
Secondo voi, come si fa a determinare un numero adeguato di analisi (chimiche e microbiologiche) per uno stabilimento? Esistono delle linee guida in merito? grazie

replyemailprintdownloadaward

Oggetto: Pianificazione analisi chimiche e microbiologiche
provaprovaprovaprovaprova

Oggetto:
Non so dell'esistenza di linee guida... A mio parere è necessario capire di che azienda alimentare si parla...E' necessario innanzitutto distinguere un prodotto destinato al consumo diretto oppure un prodotto che dev'essere ulteriormente trattato, lavorato prima di essere messo in commercio... Per quanto mi riguarda (che lavoro in un'azienda che produce prodotti destinati ad ulteriori trattamenti) ho stabilito un controllo semestrale di tutti i parametri necessari (metalli pesanti, micotossine, pesticidi, OGM,...), da indagine HACCP, sulle ns. materie prime e prodotti finiti.

replyemailprintdownloadaward

Oggetto:
Secondo voi, come si fa a determinare un numero adeguato di analisi (chimiche e microbiologiche) per uno stabilimento? Esistono delle linee guida in merito? grazie

Ciao Andrea,

per te che lavori nel settore può essere interessante il DM del 21/09/05 che dice:

Piani di campionamento

L'azienda esegue in regime di autocontrollo i prelievi e le determinazioni necessarie per il controllo periodico della propria produzione.

I controlli finalizzati alla verifica dei limiti chimico-analitici imposti nei disciplinari di produzione di:

  • prosciutto cotto;
  • prosciutto cotto scelto;
  • prosciutto cotto di alta qualità;
  • prosciutto crudo stagionato;
  • salame;

sono effettuati prelevando per ciascuno dei prodotti summenzionati, da uno dei lotti di produzione annua, almeno sei campioni per produzioni inferiori a 100.000 pezzi, otto campioni per produzioni comprese tra 100.000 e 200.000 e 10 per produzioni superiori a 200.000 pezzi.

Per ciascun parametro, la media delle determinazioni chimico-analitiche eseguite su tutti i campioni prelevati, deve essere conforme ai limiti imposti dal disciplinare.

A presto!


replyemailprintdownloadaward

Oggetto:

Grazie mille!!!

Adesso cerco il testo del DM e so ho dei dubbi vi rompo di nuovo le scatole..  :-P

 


replyemailprintdownloadaward



Parole chiave (versione beta)

produzione, prosciutto cotto, controllo, campione, lavoro, prodotto, determinazione, limite, parametri, materia prima, autocontrollo, prosciutto crudo stagionato, piano campionamento, conforme, trattamento, micotossine, azienda settore agroalimentare, qualita, analisi chimico fisiche microbiologiche, haccp, prelievo, verifica, salame

Discussioni correlate