Versione 001/16
(Autore: Giulio De Simoni - Pubblicato il:
Il maggiore ostacolo all'applicazione della real-time PRC nella ricerca di E.coli O157:H7, E' dato dall'incapacità di questo metodo di distinguere tra DNA di cellule vive e morte. Ricercatori dell'University of Missouri hanno sviluppato una metodica che, grazie al ricorso al colorante EMA (bromuro di etidio monoazide) ed un controllo interno di amplificazione (IAC), rende questa PCR selettiva nei confronti delle cellule vive di E.coli O157:H7. Info: L. Wang , Y. Li and A. Mustapha "Detection of viable Escherichia coli O157:H7 by ethidium monoazide real-time PCR" Journal of Applied Microbiology
(Autore: Giulio De Simoni - Pubblicato il:
Un team anglo-spagnolo ha sviluppato una metodica rapida ed affidabile, basata su un immunosesore elettrochimico, in grado di identificare la presenza di gliadine in un alimento. Questa metodica potrebbe risultare utile per migliorare e velocizzare i controlli degli alimenti per celiaci (i cosiddetti "gluten-free"). Per maggiori dettagli vi rimando al seguente articolo: H.M. Nassef, M.C. Bermudo Redondo, P.J. Ciclitira, H.J. Ellis, A. Fragoso and C.K. O'Sullivan "Electrochemical Immunosensor for Detection of Celiac Disease Toxic Gliadin in Foodstuff" Analytical Chemistry
(Autore: Giulio De Simoni - Pubblicato il:
L'agenzia canadese per l'ispezione degli alimenti (CFIA) ha diramato la notizia di un nuovo caso di Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE) in un allevamento della British Columbia. Si tratterebbe di una vacca di circa 7 anni. Per maggiori dettagli potete collegarvi direttamente al sito ufficiale della "Canadian Food Inspection Agency" http://www.inspection.gc.ca/english/anima/heasan/disemala/bseesb/bccb2008/15notavie.shtml
(Autore: Giulio De Simoni - Pubblicato il:
Dopo la richiesta ufficiale della Commissione Europea, arriva il parere dell'EFSA circa i rischi per la salute pubblica legati alla presenza di melammina in latte e derivati di provenienza cinese. L'importazione di latte e prodotti lattiero-caseari provenienti dalla Cina è vietata nell'UE; esiste, tuttavia, la possibilità che alimenti contenenti latte in polvere (esempio prodotti da forno) abbiano raggiunto il vecchio continente. Viene pertanto stabilito il limite massimo giornaliero: 0,5mg/kg di peso corporeo. Per info: http://www.efsa.eu.int/EFSA/efsa_locale-1178620753812_1211902098495.htm
(Autore: maxrinaldi - Pubblicato il:
L'EFSA adotta i primi pareri relativi alle indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari in merito alla riduzione del rischio di malattie e alla salute dei bambini. Per saperne di piu' http://www.efsa.eu.int/EFSA/efsa_locale-1178620753820_1211902056325.htm
Allerte Alimentari
Fisco e Tasse
Legislazione e Sentenze
Qualità e Sicurezza
Scienza e Tecnologia
Fiere, Convegni ed Eventi
Seminari e Corsi
Borse di Studio e Tirocini
Offerte di Lavoro
Finanziamenti e Fondi